Cacucci Editore

Lo Sport ha bisogno di atleti, a tutti i livelli, e con tutte le competenze necessarie. Ma ha pure bisogno di chi sappia giocare con le parole, di chi sappia raccontarlo.

Ecco, dunque, l'obiettivo di questo libro: far vedere, da Dante e fino a Pasolini, come lo Sport sia entrato nella Letteratura e sia stato raccontato, con piena dignità letteraria. Del resto, oggi si può raccontare lo Sport anche attraverso una foto, una illustrazione, finanche un selfie, un twitt, con l'utilizzo di soli 140 caratteri, o un post di Facebook. Ovvero, attraverso un blog, un profilo Instagram, un sito web.

Questo libro racconta di molti Sport popolari: dal calcio, al ciclismo; dalla boxe, alla corsa. Ma anche di Sport del passato, come il gioco della palla con il bracciale.
Un capitoletto conclusivo è dedicato alla città di Bari e alla sua squadra di calcio.

I QR-Code presenti consentono di ascoltare canzoni, vedere brevi filmati e leggere per intero alcune interviste.


Per ordinare direttamente il libro, fare clic QUI


Il titolo del libro rinvia al v. 94 del canto XIV dell'Inferno, con l'intenzione di porre l'accento sul disastro ambientale, culturale, etico, civico e affettivo del nostro tempo. L'espressione dantesca, «paese guasto», richiama alla memoria il ciclo degli affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, 1338-1339, su tre pareti del Palazzo Pubblico (Sala dei Nove) di Siena, opera di Lorenzetti Ambrogio (1290 - 1348), fratello minore di Pietro. Il sottotitolo, invece, chiarisce il senso didattico di questo lavoro, e cioè proporre un percorso formativo trasversale di Educazione civica «con» la Letteratura italiana, così come chiede la legge 92/2019, che ha re-introdotto nella scuola italiana l'attenzione per la formazione del cittadino responsabile e attivo, non attraverso l'aggiunta di una disciplina (o di un'ora in più di Diritto), ma con l'invito a declinare i diversi saperi disciplinari verso l'educazione alla «partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità» (art. 1).

Si tratta di una novità assoluta, nel panorama editoriale italiano, perché educa alla cittadinanza attiva, all'inclusione, alla legalità, al rispetto sostanziale dell'ambiente e della Costituzione, attraverso la lettura di alcuni Classici della nostra tradizione letteraria.
Il libro tiene conto della tripartizione suggerita dalla Legge 92 / 2019, e cioè:
1. Costituzione
2. Sviluppo sostenibile
3. Cittadinanza digitale

  • Le competenze formative perseguite attengono alla sfera dell'aver cura:
  • di sé
    della comunità
    dell'ambiente

  • I QR-Code presenti nel libro facilitano l'ascolto di alcune canzoni pop, in coerenza con le tematiche affrontate nei brani letterari. Le due sezioni «Diritto ...a colpo d'occhio» e «Lessico giuridico» guidano il lettore, in modo leggero ma rigoroso, nella comprensione delle caratteristiche fondamentali della Costituzione italiana, e in quella del linguaggio giuridico. Il «Lessico giuridico» è stato scritto da Simonetta Gargano; le illustrazioni, compresa la copertina, sono state realizzate da Sabrina De Virgilis.