
Trifone
Gargano è
professore presso l'Università degli Studi di Bari, con
l'insegnamento «Lo Sport nella Letteratura», e insegna «Linguistica
italiana» presso il Corso di Laurea Magistrale in «Scienze della Mediazione
Linguistica» a Foggia. Ha insegnato «Didattica della lingua italiana» per
l'Università di Foggia, e «Storia della lingua italiana» presso l'Università di
Stettino (Polonia). Docente di liceo, è autore di numerose pubblicazioni e
collabora con la Enciclopedia Treccani, con il quotidiano «l'Attacco» di
Foggia, e con diversi blog letterari. Realizza lezioni-spettacolo, da solo o in
collaborazione con artisti e performer, sui Classici della Letteratura
italiana.
Dottore di ricerca in «Filologia, Letteratura, Tradizione», e docente formatore esperto, con particolare riguardo alle innovazioni metodologico-didattiche. Ha pubblicato saggi e testi scolastici; e ha curato l'edizione divulgativa di alcuni Classici italiani (Dante, Rodari, Leopardi, Collodi, ...), con l'idea di promuovere la lettura tra i giovani, utilizzando entrambi i vettori, quello cartaceo e quello digitale.
È stato Docente e Tutor nei corsi di abilitazione all'insegnamento, presso la SSIS- Puglia, e, successivamente, in quelli per il TFA, sempre in qualità di esperto di didattica disciplinare e multimediale. Ha progettato e realizzato learning object per la piattaforma ministeriale INDIRE.
Si definisce «sopravvissuto» («survivor»), sopravvissuto, cioè, a un tumore all'intestino, giudicato, all'inizio, con rischio morte 100%, che gli ha permesso di scendere all'Inferno, per affrontare interventi chirurgici, chemio e radioterapia, e anni ...e anni di riabilitazione. Ha sempre espresso sentimenti di gratitudine nei confronti di tanti medici, infermieri, amici, studenti, colleghi, familiari, che, a vario titolo, e con diverso impegno e affetto, gli hanno permesso di restare, per qualche altro tempo, qui! Di continuare, cioè, a vivere degli affetti, delle passioni, e dei progetti lavorativi.