I come Italiano

Serve ancora la grammatica?
Dobbiamo arrenderci all'egemonia
dell'inglese vettoriale (il basic english
del «piano Churchill»)?
Chi scrisse la prima grammatica della lingua italiana?
Chi redasse il primo vocabolario?
Cos'è l'«educazione linguistica»?
Quando l'insegnamento dell'Italiano ha assunto autonomia rispetto al latino?
Le
Dieci tesi per una educazione linguistica
democratica rappresentano ancora una sfida?
Le grammatiche devono essere
normative o descrittive?
Il
libro risponde a queste e ad altre domande, sottolineando l'importanza, per la
didattica dell'Italiano, dell'approccio ludico e dell'utilizzo degli strumenti
e delle risorse digitali messi a disposizione dal Web 2.0. Un lungo e
affascinante racconto della geo-storia della lingua d'Italia, dei suoi
vocabolarii e delle sue grammatiche.
LINK
Dante. La Commedia divina
Dante pop. Canzoni e Cantautori

Il libro inaugura la sezione «Antenne», della collana «CRI CRI»: piccola nel formato e nel prezzo, ma grande nelle ambizioni. Dante pop. Canzoni e Cantautori propone un suggestivo e inedito percorso tra la Divina Commedia di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari, contribuendo, così, a rinnovare il mito di Dante, il Classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane.
La presenza attiva di Dante sei seguenti cantautori:
De Andrè, Venditti, Vecchioni, Jovanotti, Grignani, Guccini, Branduardi,
Bennato, De Gregori, Negramaro, Nannini, Agliardi, Capossela, Cremonini,
Marlene Kuntz, Caparezza, Silvestri, Ligabue, «Lo Zecchino d'oro», Fedez,
Gabbani, Meta, Carone ...
LINK
Raffaele Nigro. I fuochi del Basento

Il libro ripropone il
romanzo di Raffaele Nigro, I fuochi del
Basento, a trent'anni dalla sua prima pubblicazione, con percorsi che
prendono per mano il giovane lettore di oggi e che lo conducono nel favoloso
mondo narrativo dell'universo magico-realistico del Sud di/dei Nigro:
1. Briganti e Generali;
2. Amore coniugale;
3. Briganti si nasce;
4. Mondo nuovo;
5. Micro e Macro Storia;
6. Camminanti
dell'aldilà;
7. Umanità e Santità.
La
rubrica Basento
pop suggerisce letture (e ascolti) di ri-scritture contemporanee del
brigantaggio meridionale, dalla metà del XVIII secolo, fino a oggi, fino al
dibattito attuale sulle ragioni del processo unitario italiano, con tutte le
sue contraddizioni e forzature (storiche, sociali, linguistiche e politiche).
La sezione Adesso tocca a te consente al giovane lettore di
esercitarsi, anche con app e tool del Web 2.0, per vivere da protagonista il
gioco della lettura.
LINK
La letteratur@ al tempo di Facebook
